PRENDITI CURA
Del Tuo Corpo

Osteopata a Milano
Prenota la tua visita: per potermi dedicare completamente
a ciascun paziente ricevo solo su appuntamento.

SERVIZI
DOLORI MUSCOLOSCHELETRICI
Dolori cervicali e lombari, discopatie, sciatalgie, brachialgie, scoliosi, dolori articolari, dolori agli arti.
PROBLEMATICHE
SISTEMICHE
Cefalee, vertigini, nausea, giramenti di testa, difficoltà di digestione, gastriti, reflusso gastroesofageo, sinusiti ricorrenti.
DISFUNZIONI ATM
Bruxismo, dolori durante la masticazione, click mandibolari, cefalea, cervicalgie, vertigini, otalgia, acufeni.
OSTEOPATIA
E DONNA
Preparazione al parto, lombalgia, sciatalgia, dolori al coccige, post parto, dismenorrea.
OSTEOPATIA
E NEONATO
Valutazione dello sviluppo, plagiocefalie, coliche, reflusso, problematiche posturali, difficoltà di suzione, disturbi del sonno.
CHI SONO?
Mi sono laureato in Osteopatia, presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, ottenendo il titolo D.O. e Master of Science in Osteopathy, grazie alla collaborazione con l’università inglese Buckinghamshire New University, con una tesi riguardante l’efficacia della terapia manuale sui disturbi all’articolazione temporo-mandibolare.
Successivamente ho intrapreso un percorso di specializzazione per il trattamento di neonati e bambini, in particolare frequentando il corso Postgraduate proposto da Stefania Seppia presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) e il corso proposto dal Dott. Mario Castagnini intitolato “La riabilitazione nei disturbi dello sviluppo neuropsico-motorio”.
Collaboro con diverse figure professionali tra cui lo Studio Dentistico MySmile e la Dott. Pediatra Elena Thiebat.


OSTEOPATIA PEDIATRICA
Sia durante la vita intrauterina, che durante il parto, il neonato viene sottoposto a forti stress, soprattutto in caso parti prematuri e travagli difficoltosi. La risultante di queste forze compressive si esprime nel neonato sia tramite segni muscolo-scheletrici, sia tramite disturbi psicomotori o del tessuto nervoso.
L’osteopata si pone quindi l’obiettivo di individuare e trattare questi stati tensionali, osservando il piccolo paziente nella sua interezza, monitorando lo sviluppo neuromotorio, migliorando la sintomatologia e i possibili stati irritativi presentati.
Tra i motivi del consulto principali troviamo: coliche, reflusso gastroesofageo, plagiocefalie, difficoltà di suzione, problematiche posturali, disturbi intestinali, ritardi nello sviluppo motorio e disturbi del sonno.
DISFUNZIONI ATM
Al giorno d’oggi i disturbi all’articolazione temporo-mandibolare sono molto frequenti, colpendo più del 5% della popolazione mondiale. Tra i sintomi principali presentati a conseguenza di questa disfunzione troviamo: bruxismo, dolori ai muscoli della masticazioni, cefalea soprattutto nell’area temporale, presenza di click durante il movimento della mandibola e dolore cervicale, alle braccia e generalizzato al rachide.
Dopo un’attenta anamnesi e valutazione palpatoria, l’osteopata è in grado di ridurre notevolmente la sintomatologia dolorosa presentata dal paziente, ripristinando la corretta mobilità dell’articolazione. Questo approccio è così efficace soprattutto grazie all’approccio multidisciplinare, attraverso il quale l’odontoiatra e l’Osteopata possono creare un percorso terapeutico incentrato sulle esigenze specifiche del paziente, consigliando in alcuni casi anche la creazione di supporti terapeutici come il Bite.

PRENOTA UNA VISITA
Dove trovarmi
Via Fratelli Zanzottera 12, Milano 20153, MI
Via Onorevole Spagnoli 7, Arcisate 21051, VA
Contatti
+39 346 218 4984
fare.osteopata@gmail.com